Progetto Fuoco
Mostra internazionale biennale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna
28 febbraio – 2 marzo 2024, Veronafiere
Progetto Fuoco è il più importante evento mondiale nel settore del riscaldamento a legna e pellet:
• 704 aziende delle quali 306 estere su 125.000 metri quadrati di superficie espositiva (dati 2022);
• 59.256 visitatori, 18.942 dei quali stranieri provenienti da 57 paesi (dati 2022);
• Unica fiera con esposizione dei prodotti funzionanti e impianto aspirazione fumi;
• Collaborazioni scientifiche con AIEL, partner tecnico, Università di Padova TeSAF, Assocosma, Anfus e tutte le principali associazioni del settore;
LA BIOMASSA COME RISPOSTA CONCRETA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA E IL CARO ENERGIA
La recente impennata del prezzo del gas in bolletta ha reso evidente che una reale transizione energetica ha il dovere di essere sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale ed economico.
L’unico modo per contrastare i preoccupanti fenomeni di povertà energetica che interessano una parte delle famiglie italiane è abbandonare al più presto le fonti fossili promuovendo tutte le energie rinnovabili, sia quelle più moderne, ma anche le più antiche e mature, come i biocombustibili legnosi che assicurano continuità, stabilità e programmabilità, tre aspetti centrali per rendere la transizione ecologica realmente sostenibile e inclusiva.
Dalle stufe ai caminetti passando per caldaie, barbecue e cucine a legna e pellet: Progetto Fuoco è il momento di riferimento del settore a livello internazionale.
I settori merceologici di Progetto Fuoco:
• Apparecchi di riscaldamento moderni e tradizionali (caminetti, stufe, cucine, barbecue).
• Caldaie e grandi impianti a biomassa.
• Pellet, cippato, legna da ardere e altri derivati del legno usati come combustibile.
• Macchine per pellet e impianti a biomassa.
• Fumisteria.
• Componentistica ed accessori.
Italia Legno Energia
Mostra dedicata alle tecnologie per la produzione di calore ed energia per la combustione di legna
9-11 marzo 2023, Fiera di Arezzo
Italia Legno Energia è l’evento di Piemmeti che si rivolge all’area di mercato con la più importante superficie boschiva italiana (Toscana e Italia Centrale).
Italia LEGNO ENERGIA intende valorizzare, in un territorio assai ricco di boschi e foreste, la potenzialità e il bisogno di investire nel sistema di riscaldamento a biomassa.
• 182 aziende espositrici e 18.611 visitatori (dati 2019)
• Importante programma convegnistico coordinato da AIEL e dai principali organismi economico istituzionali del territorio.
Italia Legno Energia nasce dall’esperienza di Progetto Fuoco, manifestazione che da oltre 20 anni rappresenta il punto di riferimento internazionale per il comparto dell’energia del legno.
Quella dalle biomasse (energia dal legno) è un’energia rinnovabile, economica e sicura: per utilizzarla al meglio, gli alleati più importanti sono la tecnologia e la voglia di innovare. Per abbattere le emissioni di Pm10 e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria occorre favorire il turnover tecnologico, ossia con la sostituzione dei vecchi impianti inquinanti con stufe, caminetti e caldaie di nuova generazione, sostituzione finanziata in parte dal Governo con lo strumento incentivo del “Conto Termico.
Italia Legno Energia, insieme a Progetto Fuoco, PF Magazine e la Gallery Prodotti, fa parte di un progetto molto ampio ed ambizioso di Piemmeti ed è uno degli strumenti per accendere i riflettori e attirare l’attenzione su questo comparto: il calore del futuro sarà dato dal legno e avvicinare i media e i consumatori a questa filiera è la nostra missione e quella di tutti i protagonisti del settore.
I settori merceologici di Italia Legno Energia:
• Macchine ed attrezzature per il settore agroforestale
• Macchine ed attrezzature per la lavorazione del legno a fini energetici
• Produzione/commercio prodotti legnosi a fini energetici (pellet, cippato, ecc.)
• Produzione di caldaie e tecnologie per l’energia dal legno
• Stufe, caminetti, cucine, barbecue
• Installazione ed impiantistica
• Attrezzature e prodotti per la fumisteria.
Wood Experience
precedentemente Legno&Edilizia
Mostra internazionale biennale sul legno e le sue tecnologie
27-30 ottobre 2021, Veronafiere
Wood Experience nasce dalla pluriennale esperienza fieristica di Legno&Edilizia
Wood Experience è una fiera del legno e della sua filiera,
• 30.000 metri quadrati di superficie espositiva, 250 aziende espositrici e 25.000 visitatori attesi;
• Campagna di comunicazione mirata in Italia e all’estero
• Delegazioni di operatori esteri provenienti da mercati in sviluppo ed emergenti.
• Prestigioso programma scientifico, di approfondimento e formazione.
I settori merceologici di Wood Experience:
Oil&nonOil
Energie, carburanti e servizi per la mobilità
16-18 novembre 2022, Veronafiere
NUOVA CABINA DI REGIA PER OIL&NONOIL
A partire dall’edizione 2022, l’attività organizzativa e commerciale sarà gestita da Piemmeti Spa, società del gruppo Veronafiere Spa, specializzata in manifestazioni b2b.
Siamo convinti che, dopo l’emergenza sanitaria e le difficoltà realizzati che in conseguenza di ciò hanno contraddistinto le ultime edizioni, quest’anno finalmente ci siano le condizioni per svolgere la manifestazioni come nel periodo pre-covid, con una maggiore facilità di spostamento degli operatorie un ritrovato interesse per il contatto e la relazione interpersonale.